
Rivoluzionare l'efficienza della ricerca: il diffrattometro a raggi X TD-3700 stabilisce un nuovo punto di riferimento nell'analisi dei materiali
2025-08-20 09:35Nei settori della scienza dei materiali e dell'ispezione industriale, l'analisi di diffrazione dei raggi X, altamente efficiente e precisa, è sempre stata un supporto fondamentale per le scoperte scientifiche e il controllo qualità.Diffrattometro a raggi X serie TD-3700ridefinisce i limiti prestazionali delle apparecchiature di diffrazione con molteplici tecnologie innovative, offrendo una soluzione efficiente senza precedenti per la ricerca accademica, la ricerca e sviluppo aziendale e le applicazioni di controllo qualità.
La sinergia multi-detettore inaugura una nuova era di analisi ad alta velocità
La serie TD-3700 supera i limiti dei rivelatori tradizionali offrendo una varietà di opzioni, tra cui rivelatori array monodimensionali ad alta velocità, rivelatori bidimensionali e rivelatori SDD. Rispetto ai rivelatori a scintillazione o proporzionali convenzionali, aumenta l'intensità del segnale di diffrazione di decine di volte, catturando pattern di diffrazione ad alta sensibilità e alta risoluzione in cicli di campionamento estremamente brevi e migliorando significativamente l'efficienza di output dei dati. Abbinati alla tecnologia di conteggio ibrido dei fotoni, i rivelatori funzionano senza rumore, sopprimono efficacemente il fondo di fluorescenza e dimostrano un'eccellente risoluzione energetica e prestazioni segnale/rumore, rendendoli particolarmente adatti all'analisi di campioni complessi e di tracce.
Le doppie modalità di diffrazione/trasmissione ampliano i limiti applicativi
Lo strumento non solo supporta la scansione a diffrazione convenzionale, ma introduce anche in modo innovativo una modalità di trasmissione. Questa modalità offre una risoluzione significativamente più elevata rispetto alla modalità di diffrazione, rendendola particolarmente adatta per applicazioni di fascia alta come l'analisi della struttura cristallina e la ricerca sui nanomateriali. Allo stesso tempo, la modalità di diffrazione, con la sua elevatissima stabilità del segnale, è ideale per l'identificazione di fase di routine. Un altro importante vantaggio della modalità di trasmissione è il supporto per l'analisi di campioni in tracce, alleviando notevolmente le difficoltà di preparazione e la limitata disponibilità dei campioni. Questo apre nuove possibilità per lo sviluppo farmaceutico, l'analisi geologica, l'identificazione del patrimonio culturale e altri campi.
Design modulare e intelligente per una piattaforma sperimentale affidabile e intuitiva
Il TD-3700 adotta un design hardware modulare in cui tutti i componenti sono plug-and-play e non richiedono calibrazione, riducendo significativamente i costi di manutenzione e i tassi di guasto. Il suo sistema di acquisizione one-click e il software personalizzato migliorano notevolmente la praticità operativa, consentendo anche ai non specialisti di iniziare rapidamente. Un'interfaccia touchscreen fornisce il monitoraggio in tempo reale dello stato dello strumento, rendendo chiaro a colpo d'occhio l'avanzamento dell'esperimento.
Anche la sicurezza è senza compromessi: un dispositivo elettronico di interblocco porta a piombo offre una doppia protezione, mentre un generatore di raggi X ad alta frequenza e alta tensione garantisce prestazioni stabili e affidabili. In combinazione con un'unità di controllo anti-interferenza, mantiene l'affidabilità operativa a lungo termine garantendo al contempo la sicurezza degli utenti.
Nato per l'epoca: un punto di riferimento orientato al futuro nella tecnologia della diffrazione
Il diffrattometro a raggi X della serie TD-3700 integra analisi rapide, funzionamento intelligente e sicurezza completa. Non solo eredita la stabilità della serie TD-3500, ma raggiunge anche traguardi innovativi nella tecnologia dei rivelatori, nella flessibilità applicativa e nell'integrazione di sistema. La sua affermazione soddisfa pienamente le esigenze dei laboratori moderni in termini di analisi di campioni ad alta produttività, elevata precisione e diversificazione, rendendolo uno strumento indispensabile per la caratterizzazione dei materiali, l'analisi chimica, la farmaceutica e la ricerca accademica.