
- casa
- >
Notizie
Per comprendere i cambiamenti nella struttura cristallina dei campioni durante il riscaldamento ad alta temperatura e le variazioni nella dissoluzione reciproca di varie sostanze durante il riscaldamento ad alta temperatura. Il fissaggio in situ ad alta temperatura è un dispositivo sperimentale utilizzato per la caratterizzazione in situ di materiali in condizioni di alta temperatura, principalmente per studiare processi dinamici come cambiamenti nella struttura cristallina, transizioni di fase e reazioni chimiche dei materiali durante il riscaldamento ad alta temperatura. Di seguito viene fornita un'introduzione dettagliata in merito a parametri tecnici, scenari applicativi e precauzioni: Parametri tecnici degli attacchi ad alta temperatura in situ 1. Intervallo di temperatura degli attacchi ad alta temperatura in situ Ambiente di gas inerte/vuoto: la temperatura massima può raggiungere i 1600 ℃. Ambiente standard: temperatura ambiente fino a 1200 ℃ (come previsto nell'accessorio TD-3500 XRD). 2. Precisione del controllo della temperatura degli accessori ad alta temperatura in situ: solitamente ± 0,5 ℃ (come gli accessori ad alta temperatura in situ) e la precisione di alcune apparecchiature superiori a 1000 ℃ è ± 0,5 ℃. 3. Materiali delle finestre e metodi di raffreddamento per attacchi in situ ad alta temperatura Materiale della finestra: pellicola di poliestere (resistente a temperature fino a 400 ℃) o foglio di berillio (spessore 0,1 mm), utilizzato per la penetrazione dei raggi X. Metodo di raffreddamento: il raffreddamento mediante circolazione di acqua deionizzata garantisce un funzionamento stabile dell'apparecchiatura in condizioni di temperatura elevata. 4. Controllo dell'atmosfera e della pressione degli attacchi ad alta temperatura in situ: Supporta gas inerti (come Ar, N₂), vuoto o ambienti atmosferici e alcuni modelli possono sopportare pressioni inferiori a 10 bar. La portata del gas atmosferico è regolabile (0,7-2,5 l/min), adatta agli ambienti con gas corrosivi. Scenari applicativi di attacchi ad alta temperatura in situ 1. Ricerca sui materiali per attacchi in situ ad alta temperatura Analizzare i cambiamenti nella struttura cristallina (come la transizione di fase del platino) e i processi di transizione di fase (come fusione e sublimazione) ad alte temperature. Studiare le reazioni chimiche dei materiali ad alte temperature, come dissoluzione e ossidazione. 2. Adattabilità delle attrezzature per attacchi ad alta temperatura in situ Utilizzato principalmente nei diffrattometri a raggi X (XRD), come TD-3500, TD-3700, ecc. Può essere utilizzato anche per prove di trazione in situ mediante microscopia elettronica a scansione (SEM), con connessioni flangiate personalizzate richieste. Precauzioni per l'uso di accessori ad alta temperatura in loco 1. Requisiti campione per attacchi ad alta temperatura in situ È necessario testare preventivamente la stabilità chimica del campione nell'intervallo di temperatura target per evitare la decomposizione in acidi/basi forti o la formazione di legami ceramici. La forma del campione deve soddisfare i requisiti dell'attacco (ad esempio, spessore 0,5-4,5 mm, diametro 20 mm). 2. Procedure operative sperimentali per attacchi ad alta temperatura in situ La velocità di riscaldamento deve essere controllata (ad esempio, massimo 200 °C/min a 100 °C) per evitare il surriscaldamento e il danneggiamento dell'apparecchiatura. Dopo l'esperimento, il campione deve essere raffreddato a temperatura ambiente per evitare danni strutturali.