sfondo

Notizie

Dite addio ai limiti tradizionali e intraprendete l'era della sperimentazione intelligente

Per comprendere i cambiamenti nella struttura cristallina dei campioni durante il riscaldamento ad alta temperatura e le variazioni nella dissoluzione reciproca di varie sostanze durante il riscaldamento ad alta temperatura. Il fissaggio in situ ad alta temperatura è un dispositivo sperimentale utilizzato per la caratterizzazione in situ di materiali in condizioni di alta temperatura, principalmente per studiare processi dinamici come cambiamenti nella struttura cristallina, transizioni di fase e reazioni chimiche dei materiali durante il riscaldamento ad alta temperatura. Di seguito viene fornita un'introduzione dettagliata in merito a parametri tecnici, scenari applicativi e precauzioni: Parametri tecnici degli attacchi ad alta temperatura in situ 1. Intervallo di temperatura degli attacchi ad alta temperatura in situ Ambiente di gas inerte/vuoto: la temperatura massima può raggiungere i 1600 ℃. Ambiente standard: temperatura ambiente fino a 1200 ℃ (come previsto nell'accessorio TD-3500 XRD). 2. Precisione del controllo della temperatura degli accessori ad alta temperatura in situ: solitamente ± 0,5 ℃ (come gli accessori ad alta temperatura in situ) e la precisione di alcune apparecchiature superiori a 1000 ℃ è ± 0,5 ℃. 3. Materiali delle finestre e metodi di raffreddamento per attacchi in situ ad alta temperatura Materiale della finestra: pellicola di poliestere (resistente a temperature fino a 400 ℃) o foglio di berillio (spessore 0,1 mm), utilizzato per la penetrazione dei raggi X. Metodo di raffreddamento: il raffreddamento mediante circolazione di acqua deionizzata garantisce un funzionamento stabile dell'apparecchiatura in condizioni di temperatura elevata. 4. Controllo dell'atmosfera e della pressione degli attacchi ad alta temperatura in situ: Supporta gas inerti (come Ar, N₂), vuoto o ambienti atmosferici e alcuni modelli possono sopportare pressioni inferiori a 10 bar. La portata del gas atmosferico è regolabile (0,7-2,5 l/min), adatta agli ambienti con gas corrosivi. Scenari applicativi di attacchi ad alta temperatura in situ 1. Ricerca sui materiali per attacchi in situ ad alta temperatura Analizzare i cambiamenti nella struttura cristallina (come la transizione di fase del platino) e i processi di transizione di fase (come fusione e sublimazione) ad alte temperature. Studiare le reazioni chimiche dei materiali ad alte temperature, come dissoluzione e ossidazione. 2. Adattabilità delle attrezzature per attacchi ad alta temperatura in situ Utilizzato principalmente nei diffrattometri a raggi X (XRD), come TD-3500, TD-3700, ecc. Può essere utilizzato anche per prove di trazione in situ mediante microscopia elettronica a scansione (SEM), con connessioni flangiate personalizzate richieste. Precauzioni per l'uso di accessori ad alta temperatura in loco 1. Requisiti campione per attacchi ad alta temperatura in situ È necessario testare preventivamente la stabilità chimica del campione nell'intervallo di temperatura target per evitare la decomposizione in acidi/basi forti o la formazione di legami ceramici. La forma del campione deve soddisfare i requisiti dell'attacco (ad esempio, spessore 0,5-4,5 mm, diametro 20 mm). 2. Procedure operative sperimentali per attacchi ad alta temperatura in situ La velocità di riscaldamento deve essere controllata (ad esempio, massimo 200 °C/min a 100 °C) per evitare il surriscaldamento e il danneggiamento dell'apparecchiatura. Dopo l'esperimento, il campione deve essere raffreddato a temperatura ambiente per evitare danni strutturali.

2025/04/25
PER SAPERNE DI PIù
Una macchina si adatta a più scenari, raddoppiando l'efficienza sperimentale

Il palcoscenico multifunzionale per campioni è un'apparecchiatura sperimentale altamente integrata, utilizzata principalmente nei settori della scienza dei materiali, della produzione di semiconduttori, dell'analisi tramite microscopia elettronica, ecc. Le sue caratteristiche principali sono la progettazione modulare, l'integrazione multifunzionale e il controllo ad alta precisione. Le funzioni principali e le caratteristiche strutturali della fase di campionamento multifunzionale 1. Progettazione modulare della piattaforma di campionamento multifunzionale: Sono possibili molteplici funzioni tramite diverse combinazioni di moduli, come ad esempio il modulo di accoppiamento autorotante (velocità 0~20 giri al minuto, con limite zero), il modulo di sollevamento (corsa standard 50mm/100mm, personalizzabile), il modulo riscaldatore (temperatura massima fino a 1100 ℃), ecc. Supporta la connessione di alimentazione CC/RF per soddisfare le esigenze di crescita di film sottili, pulizia di campioni o formazione di film ausiliari. 2. Controllo ad alta precisione e sensori per la fase di campionamento multifunzionale: Dotato di sensori di temperatura, pressione e altri sensori, monitoraggio in tempo reale dei parametri ambientali del campione e regolazione del riscaldamento, del raffreddamento e di altre operazioni tramite il sistema di controllo. Alcuni modelli integrano moduli deflettori pneumatici per un facile utilizzo. 3. Compatibilità e adattabilità della piattaforma di campionamento multifunzionale: Adatto per testare campioni irregolari quali tracce di polvere, materiali in fogli e campioni di grandi dimensioni, evitando i danni causati dal taglio o dalla molatura tradizionali. Supporta dimensioni campione inferiori a 6 pollici e interfacce flangia personalizzabili. Campi di applicazione del supporto per campioni multifunzionale 1. Tecnologia a film sottile per la fase di campionamento multifunzionale: utilizzata per tecnologie avanzate di crescita di film sottili quali MBE (epitassia a fascio molecolare), PLD (deposizione laser pulsata), sputtering magnetron, nonché ricottura del substrato, degasaggio ad alta temperatura e altri processi. 2. Analisi al microscopio elettronico del campione multifunzionale: Microscopio elettronico a scansione a campo freddo: fissare il campione con viti lunghe e regolare la conduttività con rondelle in ottone compatibili. Sistema TEM/FIB: integra delaminazione in situ, test con nanosonda e analisi TEM per evitare contaminazioni o danni causati dal trasferimento del campione. 3. Analisi dei guasti della fase di campionamento multifunzionale: integrazione di processi di stripping del sito atomico, test elettrici e analisi nei sistemi FIB e TEM per migliorare il tasso di successo e l'efficienza. Vantaggi tecnici della fase di campionamento multifunzionale 1. Integrazione e automazione della fase di campionamento multifunzionale: riduce la complessità delle operazioni manuali grazie alla progettazione modulare, supporta il movimento complessivo e il posizionamento preciso in ambiente sotto vuoto. 2. Elevata affidabilità della piattaforma di campionamento multifunzionale: utilizzo di interfacce flangiate standard (come CF50/CF40) per garantire tenuta e compatibilità. 3. Personalizzazione del tavolo portacampioni multifunzionale: in base alle esigenze è possibile selezionare il materiale riscaldante, la lunghezza della corsa e il tipo di portacampioni (ad esempio, tipo a baionetta a 3 ganasce, tipo a forcella inferiore). Nel complesso, il portacampioni multifunzionale è un'apparecchiatura chiave per la ricerca sui materiali e la microanalisi, comunemente utilizzata negli strumenti di diffrazione a raggi X. Il suo valore risiede nell'integrazione funzionale, nella flessibilità operativa e nell'adattabilità a requisiti sperimentali complessi. La selezione specifica deve prevedere i moduli e i parametri prestazionali corrispondenti in base agli scenari applicativi effettivi (come la tecnologia a film sottile, l'analisi al microscopio elettronico o l'analisi dei guasti).

2025/04/24
PER SAPERNE DI PIù
Ti serve per testare la batteria?

Primo, funzioni principali e scenari applicativi degli accessori per batterie originali Posizionamento funzionale degli accessori originali della batteria: 1. Implementare test in tempo reale durante i processi di carica e scarica della batteria (come XRD, osservazione ottica, ecc.) per evitare la perdita di dati o la contaminazione del campione causata dallo smontaggio tradizionale. 2. Simula l'ambiente di lavoro delle batterie reali, supporta il controllo della temperatura, l'aggiunta di elettrolita e la garanzia di sigillatura. Scenari applicativi tipici degli accessori originali per batterie: 1. Test XRD in situ: analizza i cambiamenti di fase cristallina dei materiali degli elettrodi (come LiFePO4) durante i processi di carica e scarica. 2. Osservazione ottica in situ: osservare la reazione superficiale dell'elettrodo attraverso una finestra in berillio (pellicola di poliestere). 3. Screening ad alta produttività: supporta la ricerca sulle prestazioni delle batterie in molteplici condizioni (temperatura, pressione, elettrolita). 4. Ampiamente utilizzato nei sistemi elettrochimici contenenti carbonio, ossigeno, azoto, zolfo, complessi metallici incorporati, ecc.    Composizione strutturale e proprietà dei materiali degli accessori originali della batteria 1. Componenti principali degli accessori originali della batteria: Copertura isolante inferiore: realizzata principalmente in materiale ceramico di allumina o politetrafluoroetilene, comprendente la camera di installazione e il canale di flusso del refrigerante, per supportare il controllo della temperatura. Copertura conduttiva superiore: progettata con fori passanti, imbullonata alla copertura isolante inferiore per formare un percorso di corrente. Elettrodo inferiore: comprendente piastra superiore e colonna di supporto, fissato mediante compressione a molla a farfalla, semplificando il processo di assemblaggio. Finestra in berillio (pellicola di poliestere): diametro 15 mm (personalizzabile), spessore 0,1 mm (personalizzabile), utilizzata per la penetrazione dei raggi X o per l'osservazione ottica. 2. Miglioramento tecnico degli accessori originali della batteria: Assemblaggio formale: sostituisce i tradizionali metodi invertiti, semplifica il processo operativo e riduce l'impatto della compressione sui materiali del separatore e dell'elettrodo positivo. Raffreddamento e riscaldamento: la copertura isolante inferiore integra un canale di raffreddamento o una tubazione di resistenza, supportando il controllo della temperatura di -400℃. Progettazione della tenuta: la molla a farfalla comprime e fissa l'elettrodo inferiore e interagisce con il flusso d'aria della sede di installazione per soffiare e prevenire la formazione di brina e ghiaccio. Vantaggi tecnici degli accessori originali della batteria 1. Comodo utilizzo degli accessori originali della batteria: La struttura formale riduce il tempo di funzionamento all'interno del vano portaoggetti e diminuisce la complessità di assemblaggio. La progettazione modulare dei componenti (ad esempio finestre in berillio sostituibili e manicotti isolanti) migliora l'efficienza della manutenzione. 2. Parametri prestazionali: Intervallo di prova: intervallo di temperatura da 0,5 a 160 °C, resistenza alla temperatura fino a 400 °C. Sigillatura: favorisce la conservazione stabile a lungo termine dell'elettrolita per evitare perdite. Compatibilità: adatto per diffrattometri a raggi X e altre apparecchiature.

2025/04/22
PER SAPERNE DI PIù
Quanto ne sai di piccoli oggetti che hanno grandi effetti?

1. Le principali funzioni e applicazioni degli accessori in fibra: Accessori in fibra del diffrattometro a raggi X: utilizzando il metodo della diffrazione dei raggi X (trasmissione), l'orientamento e la struttura cristallina del campione vengono testati analizzando la cristallinità, la larghezza di metà picco e altri dati della fibra. Accessori per fibra dello spettrometro infrarosso a trasformata di Fourier: tra cui microscopio, riflettanza diffusa, riflettanza totale attenuata (ATR) e altri accessori, utilizzati per l'identificazione della composizione delle fibre, la determinazione del rapporto di miscelazione, l'analisi di singole fibre, ecc. Ad esempio, il microinfrarosso può identificare singole fibre bicomponenti e gli accessori ATR sono adatti per l'analisi della struttura superficiale senza la necessità di preparazione del campione. 2. Tipi e caratteristiche comuni degli accessori in fibra: Accessori specifici per diffrattometri a raggi X: come accessori per diffrazione a piccolo angolo, accessori per film sottile a luce parallela, accessori per alte/medie temperature in situ, ecc., adatti a diverse esigenze di prova. Alcuni strumenti supportano funzioni come cambiacampioni automatici e tavoli portacampioni rotanti per migliorare l'efficienza delle prove. Accessori per spettrometri a infrarossi: tra cui strumenti di campionamento a trasmissione (come il dispositivo di compressione al bromuro di potassio), accessori per microinfrarossi (per analisi di singole fibre), impalcature a riflessione diffusa (adatte per fibre opache) e accessori ATR (per test rapidi non distruttivi), ecc. 3. Scenari applicativi tipici degli accessori in fibra: Ricerca sui materiali: analizzare la struttura cristallina e l'orientamento molecolare delle fibre naturali (cotone, lino, ecc.) e chimiche (poliestere, acrilico, ecc.). Ispezione di qualità industriale: utilizzata per determinare il rapporto di miscelazione dei tessuti e ottimizzare la tecnologia di lavorazione delle fibre (ad esempio il monitoraggio dell'orientamento della trazione). Campo di ricerca: studio del dicroismo dei polimeri, orientamento dello stiramento delle microaree delle fibre, ecc. In sintesi, gli accessori in fibra sono strumenti indispensabili per l'analisi dei materiali e i test sulle fibre, e il loro sviluppo si basa sui progressi nella tecnologia degli strumenti (come XRD, FTIR) e sull'innovazione nella progettazione degli accessori. La selezione specifica dipende dai requisiti di prova (come la struttura cristallina, l'identificazione della composizione) e dal modello dello strumento.

2025/04/21
PER SAPERNE DI PIù
Esperti nascosti nel campo della misurazione

L'accessorio di misura integrato multifunzionale viene utilizzato per analizzare pellicole su schede, blocchi e substrati e può eseguire test quali il rilevamento della fase cristallina, l'orientamento, la consistenza, lo stress e la struttura nel piano delle pellicole sottili. Caratteristiche funzionali degli accessori di misura integrati multifunzionali: Eseguire test di diagramma polare utilizzando metodi di trasmissione o riflessione; Le prove di stress possono essere condotte utilizzando il metodo dell'inclinazione parallela o lo stesso metodo dell'inclinazione; Test su film sottile (rotazione in piano dei campioni) Campi di applicazione degli accessori di misura integrati multifunzionali: Valutazione di strutture di assemblaggio metalliche come piastre laminate; Valutazione dell'orientamento della ceramica; Valutazione dell'orientamento prioritario dei cristalli in campioni di film sottili; Prove di sollecitazione residua su vari materiali metallici e ceramici (valutazione della resistenza all'usura, resistenza al taglio, ecc.); Prove di stress residuo su film multistrato (valutazione dello strappo del film, ecc.); Analisi dell'ossidazione superficiale e dei film di nitruro su materiali superconduttori ad alta temperatura come film sottili e piastre metalliche; Vetro Si、 Analisi di film multistrato su substrati metallici (film sottili magnetici, film di indurimento superficiale dei metalli, ecc.); Analisi di materiali galvanici quali materiali macromolecolari, carta e lenti. Specifiche tecniche per accessori di misura integrati multifunzionali: Distanza minima del passo dell'asse alfa (inclinazione): 0,001 °/passo, gamma dinamica: - 45°-90° Passo minimo dell'asse β (rotazione): 0,001 °/passo, gamma dinamica: 0 ° -360 ° Distanza minima del passo sull'asse z: 0,001 °/passo, intervallo dinamico: 0-10 mm Dimensioni del campione: diametro massimo di 100 mm, spessore regolabile

2025/04/18
PER SAPERNE DI PIù
Guidare la nuova era

Lo spettrometro a struttura fine ad assorbimento di raggi X (XAFS) è un potente strumento per studiare la struttura atomica o elettronica locale dei materiali, ampiamente utilizzato in campi popolari come la catalisi, l'energia e la nanotecnologia. Il principio di base dello spettrometro a struttura fine di assorbimento di raggi X (XAFS) è che quando l'energia dei raggi X entra in risonanza con l'energia di un guscio elettronico interno di un elemento nel campione, si verifica un improvviso aumento di elettroni che forma uno spettro continuo, chiamato limite di assorbimento. In prossimità del limite di assorbimento, all'aumentare dell'energia dei raggi X, il tasso di assorbimento diminuisce in modo uniforme con l'aumentare della profondità di penetrazione dei raggi X. Quando lo spettro si estende oltre un limite specifico, si possono osservare strutture fini, dove le regioni di assorbimento di raggi X vicino alle strutture del limite (XANES) compaiono non appena picchi e spalle con una larghezza superiore a 20-30 elettronvolt attraversano il punto di partenza del limite. La struttura fine situata sul lato ad alta energia del limite, dove l'energia decade a diverse centinaia di elettronvolt, è chiamata struttura fine di assorbimento di raggi X (XAFS). Le caratteristiche principali dello spettrometro a struttura fine ad assorbimento di raggi X (XAFS) sono: Sensibilità all'ordinamento a corto raggio: dipende dall'ordinamento a corto raggio e non da quello a lungo raggio, rendendo possibile la misurazione di un'ampia gamma di campioni. Può essere utilizzato per campioni amorfi, liquidi, fusi, centri attivi di catalizzatori, proteine ​​metalliche, ecc., nonché per studi strutturali di atomi di impurità nei cristalli. Forti caratteristiche elementari: il limite di assorbimento dei raggi X presenta caratteristiche elementari e, per gli atomi di diversi elementi nel campione, è possibile studiare la struttura atomica vicina di diversi elementi nello stesso composto regolando l'energia dei raggi X incidenti. Elevata sensibilità: il metodo della fluorescenza può essere utilizzato per misurare campioni di elementi con concentrazioni pari anche a un milionesimo. Acquisizione completa di informazioni strutturali: in grado di fornire parametri che determinano la struttura locale, come la distanza tra gli atomi assorbenti e gli atomi vicini, il numero e il tipo di questi atomi e lo stato di ossidazione degli elementi assorbenti. La preparazione del campione è semplice: non è richiesto alcun monocristallo e, nelle condizioni sperimentali, il tempo di raccolta dati è relativamente breve. L'utilizzo di una sorgente di raggi X di sincrotrone richiede in genere solo pochi minuti per misurare una riga spettrale. I principali vantaggi dello spettrometro a struttura fine ad assorbimento di raggi X (XAFS) sono: Vantaggio principale: prodotto di flusso luminoso più elevato Flusso di fotoni superiore a 1.000.000 fotoni/secondo/eV, con efficienza spettrale diverse volte superiore rispetto ad altri prodotti; Ottieni una qualità dei dati equivalente alla radiazione di sincrotrone Ottima stabilità: La stabilità dell'intensità della luce monocromatica della sorgente luminosa è migliore dello 0,1% e la deriva energetica durante la raccolta ripetuta è inferiore a 50 meV Limite di rilevamento dell'1%: L'elevato flusso luminoso, l'eccellente ottimizzazione del percorso ottico e l'eccellente stabilità della sorgente luminosa garantiscono che sia possibile ottenere dati EXAFS di alta qualità anche quando il contenuto di elementi misurati è >1%. 4. Campi di applicazione dello spettrometro a struttura fine ad assorbimento di raggi X (XAFS): Campo energetico: come la ricerca sulle batterie al litio e altri materiali per batterie secondarie, la ricerca sulle celle a combustibile, la ricerca sui materiali per l'accumulo di idrogeno, ecc. XAFS può essere utilizzato per ottenere la concentrazione, lo stato di valenza, l'ambiente di coordinazione e i cambiamenti dinamici degli atomi del nucleo durante i cicli di carica-scarica e le reazioni elettrochimiche. Campo della catalisi: utilizzato per la ricerca sulla catalisi delle nanoparticelle, sulla catalisi dei singoli atomi, ecc. Ottenere la morfologia del catalizzatore sul supporto, la forma di interazione con il supporto e i suoi cambiamenti durante il processo catalitico tramite XAFS, nonché le strutture vicine di ioni metallici con un contenuto estremamente basso. Nel campo della scienza dei materiali, lo spettrometro a struttura fine ad assorbimento di raggi X (XAFS) viene utilizzato per la caratterizzazione di vari materiali, lo studio di sistemi complessi e materiali strutturali disordinati, la ricerca di isotopi radioattivi, lo studio delle proprietà correlate dei materiali di superficie e di interfaccia e lo studio dei cambiamenti dinamici nei materiali. Nel campo della geologia, lo spettrometro a struttura fine ad assorbimento di raggi X (XAFS) può essere utilizzato per l'analisi dello stato di valenza degli elementi dei materiali minerali nella ricerca geologica. Campo ambientale: XES può essere utilizzato per l'analisi dello stato di valenza degli elementi Cr/As, ecc. Nel campo della radiochimica, lo spettrometro di assorbimento dei raggi X a struttura fine (XAFS) può essere utilizzato per l'analisi dello stato di valenza degli elementi Ce, U, ecc. Lo spettrometro a struttura fine ad assorbimento di raggi X (XAFS) svolge un ruolo importante nella ricerca scientifica moderna grazie al suo principio di funzionamento unico, alle sue caratteristiche significative e ai suoi ampi campi di applicazione. Fornisce un potente strumento per acquisire una comprensione più approfondita della microstruttura e dello stato chimico della materia, promuovendo lo sviluppo e il progresso di molteplici campi disciplinari.

2025/04/17
PER SAPERNE DI PIù
Rilevamento accurato dei difetti per garantire la sicurezza industriale

Lo scopo principale della macchina portatile per prove di saldatura a raggi X NDT consiste nell'ispezionare la qualità di lavorazione e saldatura di materiali e componenti quali scafi di navi, condotte, recipienti ad alta pressione, caldaie, aeromobili, veicoli e ponti in settori industriali quali difesa nazionale, cantieristica navale, petrolifera, chimica, meccanica, aerospaziale ed edilizia, nonché difetti interni e qualità intrinseca di vari metalli leggeri, gomma, ceramica, ecc. Principio e applicazione della macchina portatile per prove di saldatura a raggi X NDT: Le macchine portatili per prove di saldatura a raggi X (NDT) sfruttano le proprietà acustiche, ottiche, magnetiche ed elettriche dei materiali per rilevare la presenza di difetti o irregolarità nell'oggetto testato senza danneggiarlo o comprometterne le prestazioni. Forniscono informazioni quali dimensioni, posizione, natura e quantità dei difetti. Rispetto ai test distruttivi, presentano le seguenti caratteristiche. Il primo è non distruttivo, in quanto non compromette le prestazioni dell'oggetto rilevato durante il test; il secondo è completo, poiché la rilevazione non è distruttiva ed è necessario condurre una rilevazione completa al 100% dell'oggetto testato, cosa che non può essere ottenuta con la rilevazione distruttiva; il terzo è completo e i test distruttivi sono generalmente applicabili solo ai test su materie prime, come trazione, compressione, flessione, ecc. comunemente utilizzati nell'ingegneria meccanica. I test distruttivi vengono eseguiti sulle materie prime di produzione e sui prodotti finiti e sugli articoli in uso, i test distruttivi non possono essere eseguiti a meno che non siano destinati a continuare a funzionare. D'altra parte, non compromettono le prestazioni dell'oggetto testato. Pertanto, non solo può eseguire test di processo completi sulle materie prime di produzione, sui processi intermedi e persino sui prodotti finali, ma può anche testare le apparecchiature in funzione. Caratteristiche della macchina portatile per prove di saldatura a raggi X NDT: Il generatore di raggi X ha un volume ridotto, con un anodo collegato a terra e un raffreddamento forzato tramite una ventola; ◆ Leggero, facile da trasportare e semplice da usare; Lavoro e riposo in un rapporto 1:1; Aspetto gradevole e struttura ragionevole; ◆ Esposizione ritardata per garantire la sicurezza dell'operatore; Campo di ispezione visiva della macchina portatile per prove di saldatura a raggi X NDT 1. Ispezione dei difetti superficiali delle saldature. Verificare la qualità della saldatura, come cricche superficiali, penetrazione incompleta e perdite del cordone di saldatura. 2. Controllo dello stato. Verificare la presenza di crepe superficiali, scrostature, strappi, graffi, ammaccature, sporgenze, macchie, corrosione e altri difetti. 3. Ispezione della cavità interna. Quando alcuni prodotti (come pompe a vite senza fine, motori, ecc.) sono in funzione, eseguire test endoscopici secondo i requisiti tecnici specificati. 4. Ispezione dell'assemblaggio. In caso di necessità e requisiti specifici, utilizzare lo stesso endoscopio video industriale 3D per ispezionare la qualità dell'assemblaggio. Al termine dell'assemblaggio o di un determinato processo, controllare ciascun componente. Verificare che la posizione di assemblaggio dei componenti soddisfi i requisiti dei disegni o delle specifiche tecniche; verificare la presenza di difetti di assemblaggio. 5. Ispezione degli articoli in eccesso. Verificare la presenza di detriti residui, corpi estranei e altri detriti all'interno della cavità del prodotto.

2025/04/15
PER SAPERNE DI PIù
Ottima scelta per test non distruttivi

L'irradiatore a raggi X WBK-01 genera raggi X ad alta energia per irradiare cellule o piccoli animali. L'irradiatore a raggi X viene utilizzato per diverse ricerche di base e applicate. Nel corso della storia, sono stati utilizzati irradiatori a isotopi radioattivi, che richiedono il trasporto dei campioni in un impianto di irradiazione centrale. Oggi, irradiatori a raggi X più piccoli, sicuri, semplici ed economici possono essere installati nei laboratori per un'irradiazione delle cellule comoda e rapida. Diversi campioni possono essere irradiati direttamente in laboratorio senza compromettere la fertilità o la sicurezza. L'irradiatore a raggi X è facile da usare anche per il personale senza una formazione professionale in radiologia, e non richiede costose richieste di licenza né costi di sicurezza o manutenzione delle sorgenti di radiazioni. Questo dispositivo è facile da usare, sicuro, affidabile ed economico e può sostituire le sorgenti di isotopi radioattivi. 1. Principio dell'irradiatore a raggi X: Il tubo a raggi X nell'irradiatore a raggi X genera elettroni ad alta energia, che producono raggi X quando collidono con il materiale bersaglio (solitamente tungsteno). Gli elettroni vengono accelerati attraverso un campo elettrico ad alta tensione per ottenere energia sufficiente a generare la lunghezza d'onda e l'intensità dei raggi X desiderate. Quindi, i raggi X vengono regolati e ottimizzati attraverso una serie di collimatori, filtri e altri dispositivi, e infine irradiati sul campione. I componenti principali di un irradiatore a raggi X sono: L'irradiatore a raggi X comprende principalmente tubi a raggi X, generatori ad alta tensione, circuiti di controllo, sistemi di raffreddamento, dispositivi di protezione di sicurezza e sale campioni. Tra questi, il tubo a raggi X è il componente principale responsabile della generazione dei raggi X; il generatore ad alta tensione fornisce l'alta tensione e la corrente necessarie per il tubo a raggi X; il circuito di controllo viene utilizzato per controllare parametri quali la generazione, l'intensità e il tempo di irradiazione dei raggi X; il sistema di raffreddamento garantisce che l'apparecchiatura non venga danneggiata a causa del surriscaldamento durante il funzionamento; il dispositivo di protezione di sicurezza garantisce la sicurezza degli operatori e dell'ambiente di utilizzo. 3. Campi di applicazione dell'irradiatore a raggi X: L'irradiatore a raggi X può essere utilizzato nel campo della biologia: per la ricerca sulla coltura cellulare e l'inibizione della divisione, l'induzione di cambiamenti genetici, la ricerca sulle cellule staminali, l'irradiazione di piccoli animali, la ricerca sulle cellule della tubercolosi, la ricerca sulle cellule del sangue, l'irradiazione del trapianto di midollo osseo, l'immunità dei trapianti, la terapia immunosoppressiva, la ricerca sulla sensibilità alle radiazioni, la ricerca sui danni al DNA, ecc. L'irradiatore a raggi X può essere utilizzato in campo medico: nel trattamento dei tumori, può essere utilizzato per irradiare localmente il sito del tumore, uccidere le cellule cancerose o inibirne la crescita; l'irradiatore a raggi X può anche essere utilizzato come diagnosi ausiliaria per alcune malattie, ad esempio aiutando a determinare la condizione osservando i cambiamenti di imaging di tessuti e organi attraverso i raggi X. L'irradiatore a raggi X può essere utilizzato nell'industria alimentare: può essere impiegato per la conservazione degli alimenti tramite irradiazione, uccidendo i microrganismi presenti negli alimenti tramite irradiazione a raggi X, inibendo l'attività enzimatica e prolungando così la durata di conservazione degli alimenti, mantenendone al contempo il sapore originale e il contenuto nutrizionale. L'irradiatore a raggi X può essere utilizzato in campo industriale: può essere impiegato per testare e modificare le prestazioni dei materiali, come il trattamento di reticolazione dei materiali polimerici per migliorarne la resistenza e la stabilità; può anche essere utilizzato per prove non distruttive per rilevare difetti e crepe all'interno dei materiali. In sintesi, l'irradiatore a raggi X è un importante dispositivo scientifico e industriale con ampie prospettive applicative e di grande valore.

2025/04/11
PER SAPERNE DI PIù
Il magico mistero dell'orientatore di cristalli a raggi X

L'orientatore di cristalli a raggi X è uno strumento indispensabile per la lavorazione di precisione e la produzione di dispositivi a cristallo. L'orientatore di cristalli a raggi X utilizza il principio della diffrazione dei raggi X per determinare con precisione e rapidità l'angolo di taglio di monocristalli naturali e artificiali (cristalli piezoelettrici, cristalli ottici, cristalli laser, cristalli semiconduttori) ed è dotato di una macchina da taglio per il taglio direzionale dei cristalli sopra menzionati. L'orientatore di cristalli a raggi X è ampiamente utilizzato nei settori della ricerca, della lavorazione e della produzione di materiali cristallini. 1. Principio dell'orientatore di cristalli a raggi X: L'orientatore di cristalli a raggi X utilizza il principio della diffrazione dei raggi X per determinare con precisione e rapidità l'angolo di taglio di monocristalli naturali e artificiali (cristalli piezoelettrici, cristalli ottici, cristalli laser, cristalli semiconduttori). Dotato di una macchina da taglio, l'orientatore di cristalli a raggi X può essere utilizzato per il taglio direzionale dei cristalli sopra menzionati ed è uno strumento indispensabile per la lavorazione di precisione e la produzione di dispositivi a cristallo. Lo strumento di orientamento dei cristalli a raggi X ha una precisione di misura di ± 30 pollici, con modalità di visualizzazione digitale e una lettura inferiore di 10 pollici. Può misurare campioni con un diametro da 1 a 30 chilogrammi e da 2 a 8 pollici. Visualizzazione dell'angolo: modalità digitale, precisione di misura di ± 30 pollici. 2. Caratteristiche dell'orientatore di cristalli a raggi X: Facile da usare, non richiede conoscenze professionali o competenze specifiche. L'angolo di visualizzazione digitale è facile da osservare e riduce gli errori di lettura. Il monitor può essere azzerato in qualsiasi posizione per una facile visualizzazione dei valori di deviazione dell'angolo del chip. Il doppio strumento di misurazione dell'angolo può funzionare simultaneamente, migliorando l'efficienza. L'orientatore del cristallo a raggi X è dotato di uno speciale integratore con amplificazione di picco, che migliora la precisione di rilevamento. L'integrazione del tubo a raggi X e del cavo ad alta tensione aumenta l'affidabilità dell'alta tensione. Il rivelatore ad alta tensione adotta un modulo ad alta tensione CC e una scheda di campionamento ad aspirazione sotto vuoto, che migliorano la precisione e la velocità di misurazione dell'angolo. I componenti principali di un orientatore di cristalli a raggi X sono: Tubo di radiazione: in genere, come anodo viene utilizzato un bersaglio in rame collegato a terra, mentre per il raffreddamento si ricorre al raffreddamento ad aria forzata. Alimentatore ad alta tensione: fornisce alta tensione e corrente stabili per i tubi a raggi X ed è uno dei componenti principali dell'intero sistema. Rivelatore: utilizzato per ricevere i fotoni dei raggi X diffratti e convertirli in segnali elettrici per la successiva elaborazione e analisi. Goniometro: utilizzato per misurare con precisione l'angolo di rotazione dei campioni di cristallo, determinando così le informazioni sull'orientamento del piano di diffrazione. Sistema di elaborazione dati: elabora, analizza e memorizza i segnali in uscita dal rilevatore per ottenere informazioni sulla struttura cristallina. 4. Campi di applicazione dell'orientatore di cristalli a raggi X: Scienza dei materiali: utilizzata per studiare le strutture cristalline di vari materiali, tra cui metalli, ceramiche, semiconduttori, ecc. Geologia: utilizzata per identificare i tipi di minerali, analizzare le strutture delle rocce, ecc. Chimica: utilizzata per studiare la struttura e i cambiamenti dei cristalli molecolari. Fisica: utilizzata per esplorare la microstruttura e le proprietà fisiche della materia. In sintesi, con il continuo progresso e l'innovazione della scienza e della tecnologia, si ritiene che l'orientatore di cristalli a raggi X farà sì che in futuro vengano applicati nuovi materiali e tecnologie in vari campi, promuovendo il continuo sviluppo della società umana.

2025/04/10
PER SAPERNE DI PIù
Apri la porta all'innovazione

L'analizzatore di cristalli a raggi X della serie TDF è uno strumento analitico su larga scala utilizzato per studiare la microstruttura interna delle sostanze. L'analizzatore di cristalli a raggi X viene utilizzato principalmente per l'orientamento di monocristalli, l'ispezione di difetti, la determinazione dei parametri reticolari, la determinazione delle tensioni residue, lo studio della struttura di piastre e barre, lo studio della struttura di sostanze sconosciute e delle dislocazioni monocristalline. Un analizzatore di cristalli a raggi X è uno strumento di precisione che utilizza il principio della diffrazione dei raggi X per analizzare e determinare la struttura interna e la composizione delle sostanze. 1. Il principio di funzionamento dell'analizzatore di cristalli a raggi X: L'analizzatore di cristalli a raggi X si basa sulla legge di Bragg, che afferma che quando i raggi X vengono irradiati su un cristallo, la diffrazione avviene a un angolo specifico, formando punti o picchi di diffrazione. Misurando gli angoli e l'intensità di queste diffrazioni, è possibile dedurre la struttura interna e la composizione del cristallo. 2. Componenti dell'analizzatore di cristalli a raggi X: (1) Sorgente di raggi X dell'analizzatore di cristalli di raggi X: un dispositivo che genera raggi X, solitamente un tubo a raggi X, costituito da un filamento, un materiale bersaglio e un alimentatore ad alta tensione. Tubo a raggi X dell'analizzatore di cristalli a raggi X: Potenza nominale: 2,4 kW; Dimensioni della messa a fuoco (mm2): Messa a fuoco puntuale (1 × 1) Messa a fuoco lineare (1 × 10); Materiali target: Cu, Co, Fe, Cr, Mo, W, ecc. Generatore ad alta tensione dell'analizzatore di raggi X a cristalli (controllato da PLC importato): Tensione del tubo: 10-60KV; Corrente del tubo: 2-60mA; Stabilità della tensione e della corrente del tubo ≤ ± 0,005%; Potenza nominale in uscita: 3 kW. Cavo ad alta tensione per analizzatore di cristalli a raggi X: Tensione dielettrica ≥ 100KV; Lunghezza: 2M. (2) Il cristallo spettrale dell'analizzatore di raggi X: utilizzato per separare i raggi X di diverse lunghezze d'onda, l'analizzatore di raggi X è un componente chiave per ottenere la separazione spettrale. (3) Rilevatore dell'analizzatore di cristalli di raggi X: utilizzato per rilevare i raggi X diffusi dal campione e convertirli in segnali elettrici per l'elaborazione successiva. (4) Strumento di misura dell'angolo dell'analizzatore di cristalli a raggi X: uno strumento utilizzato per la misurazione precisa dell'angolo di diffrazione, che è uno dei componenti importanti per garantire l'accuratezza della misurazione. (5) Il sistema di controllo e di elaborazione dati dell'analizzatore a cristalli di raggi X: utilizzato per controllare l'intero processo di analisi, elaborare e analizzare i dati raccolti. Gli strumenti moderni sono solitamente dotati di software per semplificare il processo di analisi dei dati. 3. Caratteristiche dell'analizzatore di cristalli a raggi X: L'analizzatore di cristalli a raggi X della serie TDF adotta un manicotto tubolare verticale e può utilizzare quattro finestre contemporaneamente. L'analizzatore di cristalli a raggi X della serie TDF adotta la tecnologia di controllo PLC importata, con elevata precisione di controllo e buone prestazioni anti-interferenza, che garantiscono un funzionamento affidabile del sistema. Il PLC controlla l'interruttore ad alta tensione, il sollevamento e ha la funzione di addestramento automatico del tubo a raggi X, prolungando efficacemente la durata del tubo e dello strumento. 4. Campi di applicazione dell'analizzatore di cristalli a raggi X Scienza dei materiali: ricerca sulla struttura cristallina, la transizione di fase, i difetti, ecc. dei materiali per fornire un supporto importante allo sviluppo di nuovi materiali. Chimica: che coinvolge la cristallochimica, la chimica farmaceutica, ecc., può essere utilizzata per analizzare le strutture dei composti, studiare i meccanismi delle reazioni chimiche, ecc. Biologia: utilizzato per l'analisi strutturale delle biomolecole, la progettazione e lo screening di farmaci, ecc., l'analizzatore di cristalli a raggi X è di grande importanza per comprendere i processi vitali e i meccanismi delle malattie. Le scienze ambientali svolgono un ruolo importante nello sviluppo di catalizzatori, nella caratterizzazione dei nanomateriali e nell'analisi degli inquinanti. Geologia: l'identificazione dei minerali, la ricerca sulla genesi delle rocce, la geocronologia e altri campi di studio si basano anche sugli analizzatori di cristalli a raggi X. L'analizzatore di cristalli a raggi X è uno strumento analitico potente e ampiamente utilizzato che svolge un ruolo insostituibile in molteplici campi. Con il continuo progresso tecnologico e il continuo sviluppo del mercato, le sue prestazioni e il suo campo di applicazione saranno ulteriormente migliorati e ampliati.

2025/04/09
PER SAPERNE DI PIù
Ricevi l'ultimo prezzo? Ti risponderemo al più presto (entro 12 ore)
This field is required
This field is required
Required and valid email address
This field is required
This field is required