
La sostituzione del campione ad alta precisione garantisce l'affidabilità dei risultati della ricerca scientifica
2025-03-24 10:39ILcambiacampioni automaticoutilizzato nei diffrattometri a raggi X è un dispositivo impiegato per la sostituzione automatica dei campioni, finalizzato a migliorare l'efficienza e l'accuratezza degli esperimenti di diffrazione dei raggi X.
Guidato da un motore passo-passo importato e controllato da un controllore logico programmabile (PLC) Siemens importato, non è necessario sostituire manualmente i campioni. Il sistema misura automaticamente i campioni in modo continuo e salva automaticamente i dati. È possibile caricare più campioni contemporaneamente per una misurazione continua.
I componenti principali di uncambiacampioni automaticoSono:
Meccanismo di trasferimento del campione: solitamente comprende un nastro trasportatore, una piastra di pressione elastica e un motore di azionamento, responsabile del trasferimento sequenziale delle piastre del campione di prova nella posizione di recupero.
Meccanismo di sostituzione del campione: generalmente composto da componenti di serraggio, componenti di azionamento dell'azione e piatto girevole, può sostituire automaticamente la piastra del campione tra la posizione di prelievo del nastro trasportatore e la fase del campione dello strumento di diffrazione.
Modulo sensore: come il modulo sensore fotoelettrico e il modulo sensore fotoresistore, utilizzato per rilevare la posizione del campione e lo stato di funzionamento del diffrattometro, al fine di controllare il modulo del circuito per eseguire le azioni di controllo corrispondenti.
Modulo del circuito di controllo: collega e controlla il lavoro collaborativo dei meccanismi e dei moduli sopra menzionati per garantire un funzionamento preciso e stabile del processo di cambio automatico del campione.
Modulo di alimentazione: fornisce supporto energetico all'intero dispositivo di cambio automatico dei campioni.
2. Principio di funzionamento dicambiacampioni automatico:
Dopo che il diffrattometro ha completato il test del campione corrente, il modulo sensore rileva il cambiamento di stato della luce dell'otturatore del diffrattometro e trasmette il segnale al modulo del circuito di controllo.
Dopo aver ricevuto il segnale, il modulo del circuito di controllo attiva il meccanismo di sostituzione del campione per spostarlo nella posizione di prelievo del nastro trasportatore e nella fase di campionamento dello strumento di diffrazione, e blocca le piastre del campione rispettivamente nelle due posizioni tramite le parti di serraggio.
Quindi, il meccanismo di sostituzione del campione scambia le posizioni delle due piastre del campione per completare l'operazione di sostituzione del campione.
Successivamente, il nastro trasportatore si avvia e trasporta il pannello campione successivo nella posizione di prelievo, in attesa del successivo cambio campione.
3. Vantaggi e caratteristiche dicambiacampioni automatico:
• Migliora l'efficienza dei test: può sostituire automaticamente i campioni durante il processo di test dello strumento di diffrazione senza intervento manuale, riducendo notevolmente il ciclo di test e migliorando l'efficienza del lavoro.
• Ridurre l'errore umano: evitare errori operativi e sbagli che possono verificarsi durante la sostituzione manuale dei campioni e migliorare l'accuratezza e l'affidabilità dei risultati dei test.
• Protezione dello strumento: riduce la possibilità di guasti dello strumento causati dalla frequente apertura e chiusura manuale dello sportello del difrattometro e prolunga la durata utile del difrattometro.
• Adatto per testare un gran numero di campioni: può caricare più campioni per soddisfare le esigenze di test continui di un gran numero di campioni ed è adatto per il rilevamento ad alto rendimento in settori quali la ricerca scientifica e la produzione.
In sintesi, ilcambiacampioni automaticoutilizzato negli strumenti di diffrazione dei raggi X è un'apparecchiatura automatizzata efficiente e precisa che apporta numerose comodità e vantaggi agli esperimenti di diffrazione dei raggi X, contribuendo a migliorare l'efficienza e la qualità degli esperimenti.